• Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco
  • Alloggiare
  • Mangiare
  • Sport
  • Eventi
  • Inglese
Discovering Lario
  • Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco
  • Alloggiare
  • Mangiare
  • Sport
  • Eventi
  • Inglese
Home » Visitare » Altolario » Pianello del Lario – Museo della barca Lariana
AltolarioVisitare

Pianello del Lario – Museo della barca Lariana

BeautifulItaly, BellaItalia, ComerSee, ComoLake, DiscoveringLario, Ig_ComoLake, Ig_Italia, Ig_Italy, IgComo, IgLecco, InLombardia, Italia, Italia_Landscapes, LacDeCome, LagoDiComo, LagoDiComoItaly, Lario, MuseoBarcaLariana, PianelloDelLario, Tourism, Turismo, VisitItalia, ОзероКомо

Nel piccolo borgo lacustre di Pianello del Lario c’è un tesoro unico che aspetta di essere scoperto e goduto. Qui, sulle rive del bellissimo Lago di Como, c’è una filanda del XIX secolo riconvertita a museo da un gruppo di appassionati che racconta di com’era la vita sul lago e intorno ad esso.

Gondola
Vaporetti – taxi sull’acqua

Il Museo della Barca Lariana è stato fondato nel 1982 da amici che, quattro anni prima, hanno consolidato la loro fedeltà fondando un’associazione dedicata a tutto ciò che è nautico e racconta la vita sul lago. La Raccolta della Barca Lariana ha generato abbastanza interesse e donazioni che è stato aperto un museo per ospitare la collezione in crescita, e allo stesso tempo soddisfare e attirare l’interesse del pubblico.

Motori e barche da regata
  • Barche a motore in legno fatte a mano

Il museo è stato un grande successo ed è stato aperto con orario di visita regolare per diciotto anni. Successivamente, a causa di considerazioni come i costi di protezione e mantenimento della collezione e il mantenimento di personale sufficiente per il normale orario di visita, il museo è stato chiuso nel 2000 e poi riaperto in modo discontinuo. Per questo motivo, chi intendesse visitarlo suggerisco di chiamare prima per sapere i giorni e gli orari di apertura. La collezione vale il prezzo e il tempo di una visita!

Bellissimo vecchio scafo in legno
Barche a motore e sci d’acqua!

A settembre mia cugina Flavia ha organizzato per me una visita al museo. Che fortuna!

La collezione è sorprendente e comprende oltre 600 barche rappresentanti i tradizionali pescherecci, imbarcazioni commerciali adibite al trasporto di merci legali e illegali, barche a motore, barche a vela e imbarcazioni da diporto. Ci sono anche gondole in stile veneziano costruite appositamente per assecondare le esigenze delle acque e dei venti del Lago di Como. La gondola più antica fu costruita sul Lago di Como nel XVIII secolo dal famoso artigiano veneziano Ferdinando Taroni. La zona ispirò così tanto Taroni che nel 1790 trasferì la sua impresa di cantieri navali da Venezia a Carate Urio sul Lago di Como. Per le navi che costruì sul lago utilizzò il metallo fabbricato nella vicina Premana sulle montagne della Val Varrone.

Antica gondola veneziana realizzata per il Lago di Como
Davanti all’antica gondola veneziana

Il Museo della Barca Lariana, inoltre, ospita scafi, molti dei quali costruiti sul Lago di Como, e motori – sia entrobordo che fuoribordo – tra cui molti motori Pianello FB ancora funzionanti. Questi motori sono creazioni di Fabio Buzzi realizzate dalla sua azienda – FB Design. Buzzi è lecchese classe 1943 e da decenni progetta motori e scafi da competizione, vincendo competizioni. Il suo ultimo traguardo è un record di velocità 2016 per una corsa non-stop da Montecarlo a Venezia in una barca con scafo e motore di sua progettazione che vengono utilizzati per operazioni di soccorso e marittime.

Barche da regata
Barche da trasporto e pescherecci
Barca commerciale

Spero che queste poche foto della mia visita al museo stimolino il vostro interesse e vi piacciano. Il Lago di Como è, per me, il lago più bello d’Italia. I suoi panorami incantevoli e le sue acque profonde e fresche erano desiderate dalla mia famiglia italo-americana che ha lasciato le sue coste solo a malincuore mantenendo per sempre intatta la loro identità di abitanti del lago. Il rigore della loro lealtà era tribale. I miei nonni non si sono mai assimilati, rifiutandosi persino di imparare la lingua del paese in cui hanno cresciuto i figli e hanno vissuto per oltre sessant’anni, e che ora reclama le loro ossa.

Veduta di Piona dal museo
Il torrente accanto al quale è stata costruita la fabbrica e che faeva funzionare la filanda

Questo museo parla del posto del Lago di Como nel cuore dei lacustri e della sua funzione nel sostenere la vita delle persone che hanno vissuto e vivono qui. Il lago offre molte cose alla gente: cibo, una fornitura di acqua dolce affidabile, elettricità generata dai torrenti impetuosi e dai fiumi che si riversano in esso, l’efficienza dei trasporti, la ricreazione, il lavoro, le terre fertili create dalle maree (del lago!) e dalle stagioni e la bellezza. Il Museo della Barca Lariana custodisce gli strumenti nautici utilizzati dalle popolazioni del luogo. Questi strumenti sono belli sia nella loro forma che nella loro funzione. Fanno piacere all’occhio e allo sforzo! Vieni al Museo! Chiama per un tour privato.

Museo della Barca Lariana, Via Statale, 139, 22010 Pianello del Lario CO, Italia

Da un telefono estero: 001-39-0344.87235, Dall’Italia: 0344.87235

Bella nervatura!
Barche a teschio
Statua di marmo antica!
Graziosi dettagli da una gondola
Vista del lago dal museo
Museo della Barca Lariana
Affresco dedicato alla Madonna sul lungolago di Pianello

Virginia Merlini

Previous Article Brenzio

About Author

Virginia Merlini

Related Posts

  • Brenzio

    Brenzio

    11 Settembre 2021
  • Livo

    2 Settembre 2021
  • Villa Carlotta … Virtuale

    14 Aprile 2020
      SEGUICI SU INSTAGRAM

Benvenuti sul Lago di Como

  • Alla Scoperta del Lario

Cerca

Tag

BeautifulItaly Bellagio BellaItalia Brenzio ChiesaSanGiovanniBattista Chiese ChristmasMarket ComerSee Como ComoLake DiscoveringLario Easter GeraLario Giardini Gravedona IgComo IgLecco Ig_ComoLake Ig_Italia Ig_Italy InLombardia Inverno Italia Italia_Landscapes LacDeCome LagoDiComo LagoDiComoItaly Lario Livo MercatiniDiNatale Pasqua PianelloDelLario Spring Tisana Tourism Travel Travel Tremezzo Turismo VillaBalbianello VillaCarlotta VillaDelBalbianello VillaMelzi VisitItalia ОзероКомо

Archivio

  • Settembre 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Settembre 2018

Categorie

  • Alloggiare
  • Discovering Lario
  • Eventi
  • Mangiare
  • Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco

Chi siamo

Amanti del Lago di Como e dei suoi segreti

      SEGUICI SU INSTAGRAM

Categorie

  • Alloggiare
  • Discovering Lario
  • Eventi
  • Mangiare
  • Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Leggi l’informativa sulla Privacy


Discovering Lario
DiscoveringLario.com - Ipomea Web Solutions - © Copyright 2019
This website uses cookies to improve your browsing experience. You can unsubscribe if you wish.
Cookie settingsACCEPTREJECT
Privacy & Cookies Policy

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA

WordPress multilingue con WPML