• Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco
  • Alloggiare
  • Mangiare
  • Sport
  • Eventi
  • Inglese
Discovering Lario
  • Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco
  • Alloggiare
  • Mangiare
  • Sport
  • Eventi
  • Inglese
Home » Visitare » Altolario » Brenzio
AltolarioVisitare

Brenzio

BeautifulItaly, BellaItalia, Brenzio, ChiesaSanGiovanniBattista, Chiese, ComerSee, ComoLake, DiscoveringLario, Ig_ComoLake, Ig_Italia, Ig_Italy, IgComo, IgLecco, InLombardia, Italia, Italia_Landscapes, LacDeCome, LagoDiComo, LagoDiComoItaly, Lario, Tourism, Turismo, VisitItalia, ОзероКомо

Se ami l’arte – soprattutto l’arte che parla al cuore della gente – allora un tour delle antiche chiese sul Lago di Como soddisferà sicuramente la tua fantasia. Molte delle chiese che ospitano l’arte più espressiva sono chiuse a meno, salvo non ci sia una messa, una celebrazione, o si sia disposti ad assumere una guida per una visita privata. Oggi ho visitato la Chiesa di San Giovanni Battista a Brenzio, vicino a Gravedona.

Nelle mie precedenti due visite a Brenzio, avevo trovato solo due affrenschi dedicati alla Madonna e una Chiesa di San Giovanni Battista costantemente chiusa. Non essendo riusciata a trovando, in passato, uno degli affreschi, in questa ultima mia visita o chiamato la guida turistica venendo a sapere con mia grande gioia che l’opera dell Madonna XVI secolo si trova ora all’interno della chiesa! L’affresco fu infatto rimosso per preservarlo. Che fortuna!

Brenzio non è un luogo di passaggio, tutt’altro. Si trova alla fine di una strada ripida e tortuosa sopra il Lago di Como ed il paese ha visto tempi migliori, sempreché quei giorni siano stati davvero migliori. A farmo conoscere questo bel paesino sono stati i miei cugini i quali ci tenevano a motrarmi la bella fontana dove, fino a un tempo non troppo lontano, le massaie lavavano i panni.

Per questo motivo sono stata spinta a fare qualche ricerca in più su questo borgo. Ho trovato un piccolo volume online su Brenzio e ho scoperto l’esistenza di tre favolosi affreschi dedicati alla Madonna dipinti da Giovanni Mauro Della Rovere detto il Fiammenghino (1575-1540) e Isidoro Bianchi (1581- 1662)! Wow!

BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista
BRENZIO – La splendida fontana
BRENZIO – Lo spazio nella piazza del paese dove c’era la Madonna del XVI secolo! Questo è abbastanza vicino alla fontana delle lavandaie.
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – la Madonna del XVI secolo. Maria e Gesù sono affiancati da San Giovanni Battista e San Rocco
BRENZIO – porte d’ingresso alla Chiesa di San Giovanni Battista
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – l’antichissima e grandissima chiave scheletrata che apre la porta d’ingresso

Brenzio fu costituita come congregazione nel XIV secolo dalla Chiesa. La Chiesa di San Giovanni Battista fu edificata più tardi nel XV secolo. Gli abbellimenti artistici intervennero subito dopo grazie all’aiuto economico dei devoti locali. Il grande arco sopra l’altare maggiore è opera di Isidoro Bianchi di Campione (1581-1662). Le due cappelle laterali furono affrescate dal maestro Giovanni Mauro Della Rovere detto il Fiamminghino (1575-1639).
Come per altre chiese del lago e delle montagne circostanti, le opere degli artigiani più famosi furono pagate da una società di immigrati siciliani chiamata Scolae Panormi – il nome latino di Palermo. Questo gruppo era costituito da persone originarie della zona che, emigrate in Sicilia per lavoro, fecero poi ritorno ai propri paesi di origine.

BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – veduta dell’altare maggiore
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – il crocifisso sopra l’altare maggiore. Il grande arco sopra l’altare maggiore è opera di Isidoro Bianchi di Campione (1581-1662).
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – insegna sopra la cappella laterale attestante l’omaggio reso dalla società degli immigrati siciliani – Scolae Panormi
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – soffitto dipinto da Il Fiammenghino
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – putto dipinto da Il Fiammenghino
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – altare dedicato a San Giovanni Battista dipinto dal Fiammenghino
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – putto dipinto da Il Fiammenghino
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – affresco sopra l’altare laterale dipinto da Il Fiammenghino
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – affresco originale del XII secolo stuccato. Il restauro mostra i segni del martello dove è stata incisa la pietra affinché il nuovo stucco vi aderisca.
BRENZIO – Chiesa di San Giovanni Battista – le reliquie di Santa Rosalia (1130-1166) che erano nella sacrestia. Questa santa era di Palermo, in Sicilia. Quando gli emigranti tornarono a casa sul Lago di Como, portarono con sé la loro devozione ai loro santi preferiti.

Un giro tra le chiese del Lago di Como resta imperdibile. L’architettura che le contraddistingue e le opere d’arte che le adornano raccontano la storia delle persone che hanno vissuto in questi luoghi nel corso dei secoli. La loro conservazione testimonia una cultura legata alla propria religione e all’espressione della fede attraverso l’arte e agli spazi dedicati al culto.

Gran parte del sapore dell’Italia è incarnato in quello che è considerato cibo per l’anima. Queste chiese sono una festa!

Virginia Merlini

Previous Article Livo
Next Article Pianello del Lario – Museo della barca Lariana

About Author

Virginia Merlini

Related Posts

  • Pianello del Lario – Museo della barca Lariana

    17 Settembre 2021
  • Livo

    2 Settembre 2021
  • Villa Carlotta … Virtuale

    14 Aprile 2020
      SEGUICI SU INSTAGRAM

Benvenuti sul Lago di Como

  • Alla Scoperta del Lario

Cerca

Tag

BeautifulItaly Bellagio BellaItalia Brenzio ChiesaSanGiovanniBattista Chiese ChristmasMarket ComerSee Como ComoLake DiscoveringLario Easter GeraLario Giardini Gravedona IgComo IgLecco Ig_ComoLake Ig_Italia Ig_Italy InLombardia Inverno Italia Italia_Landscapes LacDeCome LagoDiComo LagoDiComoItaly Lario Livo MercatiniDiNatale Pasqua PianelloDelLario Spring Tisana Tourism Travel Travel Tremezzo Turismo VillaBalbianello VillaCarlotta VillaDelBalbianello VillaMelzi VisitItalia ОзероКомо

Archivio

  • Settembre 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Settembre 2018

Categorie

  • Alloggiare
  • Discovering Lario
  • Eventi
  • Mangiare
  • Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco

Chi siamo

Amanti del Lago di Como e dei suoi segreti

      SEGUICI SU INSTAGRAM

Categorie

  • Alloggiare
  • Discovering Lario
  • Eventi
  • Mangiare
  • Visitare
    • Altolario
    • Ramo di Como
    • Ramo di Lecco

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Leggi l’informativa sulla Privacy


Discovering Lario
DiscoveringLario.com - Ipomea Web Solutions - © Copyright 2019
This website uses cookies to improve your browsing experience. You can unsubscribe if you wish.
Cookie settingsACCEPTREJECT
Privacy & Cookies Policy

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA

WordPress multilingue con WPML